sabato 29 marzo 2008

Costi e agevolazioni per l’acquisto della prima casa

Quello della prima casa è uno dei sogni più ricorrenti delle giovani coppie che, visto il persistente aumento del costo della vita, fanno di norma fatica a progettare il proprio futuro. E’ di conseguenza importante conoscere quali siano i costi e le agevolazioni per chi intende acquistare la prima casa.

Innnanzi tutto, i costi legati all’acquisto della prima casa sono costituiti dall’imposta di registro, che in tal caso è agevolata al 3%, oltre che dal prezzo dell’immobile unitamente agli interessi che maturano a seguito dell’eventuale accensione di un mutuo. In più, nella compravendita tra privati c’è l’imposta ipotecaria e catastale, che per la prima casa è dovuta nella misura fissa di 168 euro.

Gli acquirenti devono essere persone fisiche che acquistano l’immobile nel loro Comune di residenza, o se diverso, in quello ove svolgono la loro attività. I genitori, che possiedano già un immobile, possono comunque usufruire delle agevolazioni sull’acquisto della prima casa intestando l’immobile al figlio, anche se minorenne.

Sono escluse dalle agevolazioni le compravendite di immobili di lusso, anche se adibiti a prima abitazione. L’unità abitativa, infatti, non deve essere costruita su terreni destinati a ville, parco privato, o godere di piscine superiori agli 80 metri, avere campi da tennis, o superare i 200 mq.

Sono altresì oggetto delle agevolazioni anche le compravendite di cantine e soffitte, rimesse o box auto, tettoie o posti auto, purché gli stessi siano acquistati al momento o dopo l’acquisto agevolato dell’abitazione. L’agevolazione viene applicata per singola pertinenza, ragion per cui si può accedere alle agevolazioni solo per un box auto, se ad esempio ne viene acquistato più di uno.

Nessun commento: