martedì 19 febbraio 2008

L'altra Medicina

Piccolo soccorso omeopatico contro l'amaro in bocca

Il gusto è il senso che ci consente di percepire i sapori. La sede dell'organo del gusto è la lingua e la percezione avviene attraverso la stimolazione dei calici gustativi.
Le alterazioni della funzione gustativa (disgeusia) possono essere congenite oppure acquisite, correlate cioè a varie cause patologiche, come malattie infettive, neuroendocrine, del sistema nervoso, a carenze vitaminiche, all'utilizzo di farmaci, a condizioni di nevrosi oppure a situazioni fisiologiche come la gravidanza e la menopausa. Alcuni rimedi omeopatici sono indicati in alterazioni molto particolari del gusto, a cominciare da China, da prendere quando il cibo e l'acqua hanno un sapore amaro, oppure Aconitum se si sente tutto amaro, tranne l'acqua. Gli altri rimedi indicati contro il sapore amaro in bocca sono Bryonia, Natrum muriaticum, Pulsatilla, Sulphur e, dopo aver bevuto, Kreosotum; invece Carbo vegetabilis e Borax prima di mangiare. E sempre se si avverte il sapore amaro Stramonium, ma se c'è la scomparsa del senso del gusto si prescrive si prescrive Veratrum album, in particolare se si accompagna anche una salivazione abbondante e sete intensa. Quando il cibo assume il gusto del sapone e molte cose hanno un sapore salato, oppure dolce, il rimedio indicato è Iodum.

Quando sono presenti disturbi dell'apparato digerente, con nausea e vomito, bruciore delle mucosi orali, avversione al cibo e un saporaccio come di carne marcia in bocca, si deve pensare a Pulsatilla. Capsicum è usato quando c'è sapore putrido di acqua stagnante, che si manifesta prevalentemente durante gli accessi di tosse; soprattutto l'espettorato assume questo cattivo sapore. Se invece viene avvertito un sapore metallico, si può considerare Medorrhinum, in genere con stomatite afosa, afte e spessa patina bianca sulla lingua, e così pure Mercurius solubilis, Cuprum metallicum e Rhus toxicodendron. Si può ricorrere poi a Nux vomica quando il cibo ha un sapore cattivo, per lo più acido; il latte soprattutto ha un sapore disgustoso, come se fosse andato a male.
Infine se tutto ciò che viene ingerito ha un sapore simile al sangue, il rimedio è Bovista.

Nessun commento: